Le persone al centro dei nuovi spazi di lavoro
Il nostro ufficio è il mondo: i bit, Dna dell’informazione, hanno modificato per sempre il lavoro e i suoi tempi. E il suo spazio.
Cadono in briciole i muri degli uffici e delle fabbriche: demoliti modelli economici validi soltanto ieri, le nuove tecnologie hanno dilatato definitivamente i confini del mercato.
Una sfida continua, infinite opportunità. Al centro, l’uomo.
Investire sul suo benessere, creare luoghi di lavoro non omologanti, piacevoli, è il primo passo per favorirne l’identificazione con i compiti che dobbiamo svolgere.
E l’innovazione tecno-tipologica dello spazio del lavoro risponde oggi a esigenze quali la buona illuminazione, la presenza rassicurante del verde, la scelta accurata dei materiali, gli interni
ergonomici, fino ad arrivare alla presenza di luoghi deputati al relax e all’esercizio fisico.
La massima qualità dell’ambiente deve poi sposare la massima flessibilità degli spazi.
È così che la trasformazione dei luoghi di lavoro investe interi quartieri, cambiando il volto del tessuto urbano.
Un buon ristorante si riconosce dalla sua cucina, diceva un grande chef: l’eccellenza del prodotto si comunica anche con la qualità dei luoghi in cui ha origine.
Nella società post-industriale vince chi è capace di progettare il proprio futuro puntando sulla produzione di stile, esperienza, simboli ed estetica.
Una bella sfida. Un grande lavoro.
Impianto idroelettrico Fiume Adda
- I.S. RENEWABLE S.r.l.
- Rivolta d’Adda (CR)
- 2015 -2016
Lamborghini SPA
- Lamborghini SPA
- Sant’Agata Bolognese (BO)
- 2016
La nuova sede di Pall Italia
- Il Green Building di Cogei
- Buccinasco (Milano)
- 2006-2007
Complesso Direzionale Via Arconati
- Complesso Direzionale Via Arconati
- Milano
- 2003–2004
Nuova sede Panificatori a Bologna
- Nuova sede Panificatori
- Bologna
- 2004-2005